Consegna della fede in seguito ad una separazione

Posso separarmi senza il consenso del coniuge?

Posso separarmi senza il consenso del coniuge?

Quando un matrimonio entra in crisi, non è infrequente che uno dei due coniugi voglia separarsi, mentre l’altro non è d’accordo o non vuole affrontare il cambiamento. 

In questi casi, la legge italiana consente comunque di ottenere la separazione, anche senza il consenso dell’altro coniuge.

La separazione giudiziale: cosa prevede la legge?

L’art. 151 del Codice Civile stabilisce che un coniuge possa chiedere la separazione quando si verificano fatti tali da rendere intollerabile la convivenza o che arrechino grave danno all’educazione dei figli

Questo significa che non è necessario il consenso di entrambi per avviare la separazione: è sufficiente che uno dei due coniugi ritenga impossibile continuare a vivere insieme.

Per avviare la separazione giudiziale, il coniuge interessato deve presentare un ricorso al Tribunale competente, che verrà notificato all’altro coniuge. Il giudice convocherà poi entrambi per un tentativo di conciliazione, con l’obiettivo di favorire un accordo sulle questioni principali della separazione, come l’affidamento dei figli, l’assegnazione della casa coniugale e l’eventuale mantenimento.

Se ti stai separando e hai bisogno di assistenza legale fissa un appuntamento con l’avv. Giorgio Carrara


Cosa succede se non si trova un accordo?

Se il tentativo di conciliazione fallisce, il giudice potrà stabilire provvedimenti temporanei e urgenti per tutelare i diritti delle parti e dei figli. Questi provvedimenti possono riguardare:

  • L’affidamento e il collocamento dei figli;
  • Il diritto di frequentazione del genitore non collocatario;
  • L’assegnazione della casa coniugale;
  • Il contributo al mantenimento ordinario dei figli;
  • L’eventuale assegno di mantenimento per il coniuge economicamente più debole;
  • Le spese extra assegno di mantenimento (le c.d. spese straordinarie) dei figli.

Se il disaccordo persiste, la causa proseguirà fino alla sentenza definitiva, che determinerà le condizioni della separazione in base alle prove presentate e alle testimonianze raccolte.

Quali sono le conseguenze della separazione giudiziale?

Una volta emessa la sentenza, i coniugi rimangono legalmente sposati ma possono vivere separati. Per ottenere lo scioglimento definitivo del matrimonio, è infatti necessario avviare un procedimento di divorzio, che può essere richiesto dopo almeno sei mesi dall’udienza di comparizione dei coniugi (in caso di separazione consensuale) o dodici mesi (nell’ipotesi di separazione giudiziale).

Le tempistiche di una separazione giudiziale variano in base alla complessità del caso e al carico di lavoro del Tribunale. Il procedimento può durare da alcuni mesi a diversi anni, soprattutto se ci sono questioni patrimoniali da definire o vi sia disaccordo sull’affidamento dei figli.

Se l’altro coniuge non si presenta in Tribunale, il procedimento va comunque avanti. Il giudice può emettere la sentenza di separazione in sua assenza e, in alcuni casi, la mancata comparsa può avere ripercussioni negative, come l’addebito delle spese legali.

Conclusioni

Chi desidera separarsi non ha bisogno del consenso dell’altro coniuge: la legge tutela il diritto di interrompere la convivenza quando questa diventa insostenibile. 

Attraverso il procedimento giudiziale, il Tribunale assicura una regolamentazione equa e garantisce che i diritti dei coniugi e dei figli vengano rispettati. Per gestire al meglio la separazione, è sempre bene affidarsi a un avvocato esperto in diritto di famiglia, in modo da affrontare il processo con maggiore consapevolezza e sicurezza.

Fissa il tuo appuntamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Per fissare un appuntamento

Per fissare un appuntamento

Avvocato Giorgio Carrara | P.Iva 12561120150 |Privacy policy Cookie Policy

© Tutti i diritti riservati 2025 – Creato da Psicologi Digitali® con 🧠